L'ABITO SARTORIALE E L'ABITO INDUSTRIALE
- BARBARA FILIPPINI
- 7 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
Questi due elementi ai nostri giorni si fondono L’alta sartoria legata all’abito più importante della vita si occupa esclusivamente dello studio della modellistica legata all’abito da sposa. La ricerca è sinonimo di cura del taglio e distinguono un abito che valorizza chi lo indossa, da uno che si limita a coprire semplicemente il corpo. L’idea e il figurino, devono sempre camminare a braccetto con la modellistica. L'abito da sposa si progetta e si realizza partendo dal figurino per seguire con la realizzazione del cartamodello base e relativo capo prototipo, sino alla realizzazione di un campionario. La creatività è fare della sposa una vera e propria regina che nella semplicità dell’abito esprime la sua bellezza, la sua grazia e la sua femminilità. L’impegno di una casa di moda, qualsiasi sia la sua vision aziendale è dedita al raggiungimento dello stile ed dell’eleganza incontrastato, fatto di particolari ricchi di cura e raffinatezza. II tessuto rappresenta una scelta importante e fondamentale di questo passaggio, poiché deve valorizzare il taglio e dare corpo all'idea di base. Cosa importantissima in un abito sartoriale è la cura minuziosa finalizzata all’opera d’arte. Le collezioni nascono dal più attuale rinnovamento estetico della sposa. Le linee giocano sulle sovrapposizioni di tessuti e il tutto diventa armonia di colore, nella ricerca di dare femminilità con tessuti velati e morbidi, pizzi preziosi e tagli pregiati…
All'interno della sartoria le pezze dell’abito vengono tagliate a mano e imbastite: così corpetti, gonne e sottogonne si plasmano in morbidi capolavori. Le rifiniture, come l’intarsio di pizzi o dei fiori, gli orli, i ricami, i drappeggi e le applicazioni vengono realizzate aggiunte a poco a poco man mano che la lavorazione procede. Nelle innumerevoli fasi di questo percorso il campione viene provato più volte sulla modella, per consentire alla stilista insieme alla modellista di procedere con eventuali ed ulteriori modifiche. Tutto ciò viene fatto scrupolosamente per ogni singolo abito della collezione.
A campionario terminato, l'intera collezione viene presentata ufficialmente ai buyers e alla stampa e la collezione può andare ufficialmente in produzione per arrivare all'interno dell'Atelier, dove finalmente potrà fondersi con le idee delle spose sognanti, che diverranno tangibile realtà.Tutto corredato da cortesia e attenzione. L’abito di produzione industriale E’ una nuova concezione dell’abito da sposa anche se utilizza l’arte sartoriale antica. La maggior parte del lavoro viene effettuato dalle macchine e non dalle mani sapienti dell’uomo.
Difficili sono le eventuali modifiche che potrebbe richiedere la sposa, del tipo cambio di scollo, cambio di tessuto.Le modifiche accettate su un abito industriale, si limitano alle taglie e agli orli.
BARBARA FILIPPINI
Agenzia 1870 Consulente Wedding
#CODA #GONNA #RITO #INFORMALE #COUNTRYDRESS #SCOLLATURA #FORMALE #SANDALO #CALZA #UFFICIALE #PRINCIPESSA #ABITO #CRAVATTA #tosetti #nicole #gioielli #WEDDINGDESIGNER #stilisti #SPOSE #BUONGUSTO #matrimonio #weddingchic #SPOSA #BELLEZZA #italiana #EMOZIONE #STILE #PERSONALITA #altasartoria #industriale
コメント