MATRIMONIO FORMALE O INFORMALE??
- BARBARA FILIPPINI
- 7 feb 2016
- Tempo di lettura: 3 min
L’orario in cui si andranno a celebrare le nozze, insieme al luogo stesso, saranno l’inizio di un vademecum inciderà notevolmente sullo stile dell’abito.
Negli ultimi tempi tutto ciò che riguarda l'abito da sposa, ciò che rappresenta, lo stile il colore, purtroppo dobbiamo dire, anche con le trasmissioni televisive, che proliferano di maleducazione, è stato veramente preso d'assalto, sfruttato e sdoganato….sembrerebbe non vi siano più segreti, in realtà esiste un pullulare di disinformazione a discapito di ciò che è giusto o non è giusto fare. Dobbiamo dire subito che, esiste un galateo inflessibile se si vuole o si deve celebrare un matrimonio in grande stile, diciamo solenne, questo necessiterà assolutamente di essere FORMALE. Cosa significa FORMALE. Formale, secondo il dizionario della lingua italiana, questo aggettivo viene utilizzato quando “riguarda solo l'apparenza” “In forma ufficiale”. Se il galateo, non si può violare ed è inflessibile con chi deve celebrare un matrimonio con solennità, per la maggior parte di noi chiude un occhio e a volte purtroppo dobbiamo dirlo, anche tutte e due in tutti gli altri casi.
Il dettaglio di stile, associato alla personalità e all'eleganza, sapranno giocare un ruolo fondamentale nel loro insieme piuttosto che diventare scontati, ripetitivi e poco eleganti puntando sulla spettacolarizzazione dell’evento.
L'abito, qualunque sia il colore, oggi diciamo la verita non ci si formalizza più, deve comunque essere realizzato rispettando la personalità e la figura della sposa che nel grande giorno deve risplendere ma essere soprattutto se stessa. Altra cosa importante da osservare attentamente è la lunghezza dell'abito, questo ha una valenza decisiva per dare il giusto risalto alla figura nel suo complesso. Bisogna sempre tenere presente il decoro personale e il significato della giornata qualunque sia il rito prescelto, quindi anche qui bisogna fissare bene dei punti: 1. No a scollature provocanti sia sul davanti che sul di dietro anche se gli stilisti spesso le propongono .
2. No a spacchi vertiginosi o a gonne troppo mini.
3. No ai sandali gioiello di mattina e soprattutto in chiesa
4. No alla gamba nuda, priva di calze
I matrimoni pomeridiani, in realtà sono molto molto poco formali, si adattano perfettamente ad ambientazioni esterne, aperte, giardini, spiagge, possono seguire i mood più estrosi e spensierati… lasciano liberta di movimento, danno il senso della spensieratezza e del gioco…quindi lo sposo non più racchiuso nella formalità del tight o del mezzo tight può sbizzarrirsi con completi dal taglio e dai colori un pò più esy, spezzati, o per matrimoni davanti al mare addirittura può optare per soluzioni che privano della giacca…in effetti sarebbe poco armonioso vedere un uomo in giacca e cravatta che suda davanti all’officiante, stando anche attento a non far entrare la sabbia nelle scarpe…ecco che qui un bel completo di lino a piedi nudi sarebbe piu consono, e anche la sposa, con l’abito da principessa sarebbe davvero ridicola…finirebbe la festa senza abito, in quanto ora della fine della giornata avrebbe raccolto un quantitativo così elevato di sabbia da poter costruire una spiaggia lei stessa nel giardino di casa. Così anche le ambientazioni nei luoghi aperti, prati, boschi, parchi possono dare ampio sfogo a mise contenute negli orli, nelle ampiezze, tutto si snellisce e diviene meno formale.
Barbara Filippini
Agenzia 1870, consulente Wedding
#fedi #coppia #cerimoniante #GIOIA #WEDDINGDESIGNER #TIFFANY #SERENITY #stilisti #FIESTA #coppie #SPOSE #sposi #SPOSI #chiesa #VELO #DRESS #BOUQUET #matrimonio #weddingchic #BELLEZZA #SPOSA #SCARPE #italia #STILE #BUONGUSTO #ABITODASPOSA #TIGHT #MEZZOTIGHT #CRAVATTA #PRINCIPESSA #CALZA #SPACCO #GIOIELLO #CHIESA #SANDALO #ABITO #FORMALE #INFORMALE #COUNTRYCHIC #COUNTRYDRESS #UFFICIALE #COLORE #SCOLLATURA #SOLENNE #RITO #GONNA #PERSONALITA #ELEGANZA #CODA
Comments